Nell’aprile del 2020 il C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ha dato vita a Vocifero, antologia di narrazioni sonore audio digitali di narrativa italiana e straniera.
Due i podcast prodotti: Vocifero audio racconti e Vocifero audio racconti ragazzi – destinato all’ascolto dei bambini e contenete racconti popolari e letterari della fiabistica europea.
I podcast sono stati entrambi editati sulla piattaforma digitale Spreaker
Vocifero podcast è fruibile sulle maggiori piattaforme web audio attraverso le applicazioni Apple Podcast, Spotify, Google Podcast, iHeartRadio, Castbox, Deezer, Podcast Addict, Podchaser, e recentemente, Audible-Amazon.
Vocifero è un podcast professionale per tecnologie, ideazione, progettazione e realizzazione: il CTS ha investito in tecnologie specifiche per la produzione delle narrazioni sonore audio digitali dei podcast pubblicati e realizzato uno studio dedicato, affidato alla direzione del musicista Giuseppe Romeo, alias JDS, curatore del sound design e dell’editing del podcast.
Vocifero conta sulla qualificata consulenza drammaturgica e letteraria di Nino Romeo autore e regista tra i più rappresentativi del Teatro Italiano Contemporaneo. E’ direttore artistico della Compagnia Gruppo Iarba/Gria Teatro.
Graziana Maniscalco attrice (Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro, Premio Danzuso, Premio SCENA), è l’ideatrice del podcast Vocifero: ne cura la progettazione, la regia, e il management. E’ il direttore artistico di CTS Centro Teatrale Siciliano.
Dal suo esordio a oggi, Vocifero ha prodotto 26 narrazioni sonore audio digitali, di cui 9 destinate all’infanzia e alla gioventù. (Autori: Vitaliano Brancati, Clarissa Pinkola Estès, Franz Kafka, Fedor Dostoevskij, Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev, Edgar Allan Poe, Guy De Maupassant, Hans Cristian Andersen, Lev Tolstoj, Alexander Puskin, Giovanni Verga, Fratelli Grimm, Italo Calvino, Dinah, Rodari)
Hanno collaborato alla realizzazione delle narrazioni sonore di Vocifero gli attori professionisti: Carmela Buffa Calleo, Pietro Cucuzza, Sara Emmolo, Alice Ferlito, Guia Ielo, Graziana Maniscalco, Leonardo Marino, Pietro Montandon, Elena Ragaglia, Luana Toscano, Salvo Valentino.
Vocifero ha potuto contare sin dall’inizio sull’adesione della Rete di Biblioteche Comunali Siciliane, attivata dal CTS da oltre un decennio.
Ad esse si sono aggiunti: l’Unione Ciechi–Ct, il Carcere Circondariale di Catania, L’associazione IBISCUS Onlus, che opera anche nel reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale Policlinico di Catania.
Nel dicembre 2020 Vocifero ha collaborato con la manifestazione letteraria Le giornate di Davì, affermatasi negli anni tra le manifestazioni librarie nazionali di qualità.
In questa edizione online, tutta al femminile, Vocifero ha curato la selezione, l’interpretazione e l’editing dei brani che accompagnavano le presentazioni/interviste delle 15 autrici ospiti della rassegna (Autrici: Simona Zecchi, Nuela Celli, Susy Blady, Selva Varengo, Gabriella Grasso, Laura Tangherlini, Giovanna Giordano, Simona LoIacono, Gabriela Lungu, Dacia Maraini, Maria Attanasio, Tiziana Barillà, Daniela Carmosino, Cettina Caliò, Elvira Seminara, Anna Maria Ruta, Graziana Maniscalco.